“[I Magi] Entrarono nella casa dove erano il bambino e Maria, sʼinginocchiarono e lo adorarono. Poi presentarono i loro doni e glieli offrirono: oro, incenso e mirra.” (Matteo 2:11 PV)
Cosa porti in dono quando nasce un bambino? Porti dei vestiti, che quando sono piccoli ne servono molti? Oppure porti qualche giocattolo? O invece porti qualcosa alla mamma? Di rado si regala qualcosa al papà!
Ma cosa metti in valigia quando stai per incontrare un re? E specialmente un re appena nato? E se sei uno scienziato, non ti vengono in mente le cose pratiche a cui penserebbe tua moglie, ma regali ad effetto.
Lo stesso nome “regalo” tradisce il fatto che sia qualcosa per un re che un suddito, un ospite o comunque qualcuno in visita porta per dimostrare interesse, gratitudine, sottomissione o per ingraziarsi i suoi favori.
Si, ma cosa porti al futuro re di Giuda? Non sappiamo quanto i Magi sapessero chi fosse quel re, e di certo non erano credenti, ma è abbastanza chiaro che conoscevano i profeti del popolo di Dio; avevano letto i segni in cielo, e avevano capito chi stava nascendo.
Scelsero dunque i doni che aveva indicato il profeta Isaia:
“Una moltitudine di cammelli ti coprirà, dromedari di Madian e di Efa; quelli di Seba verranno tutti, portando oro e incenso e proclamando le lodi del Signore.” (Isaia 60:6)
Scelsero per primo l'oro; era un dono degno dei re, poiché colui disceso sarebbe stato un re.
Scelsero poi l'incenso; era un dono degno di un sacerdote, che lo bruciava davanti alla divinità, poiché colui disceso sarebbe stato il Sommo sacerdote, come è scritto in Ebrei 9:11.
Ma per l'ultimo dono, Dio mise la sua impronta, guidando i Sapienti a portare il simbolo di quello che sarebbe accaduto, il motivo della nascita di Gesù.
Dio li guidò a scegliere la mirra, poiché la si usava per guarire le ferite.
Gesù ha detto:
“Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Io non sono venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori” (Marco 2:17)
Gli donarono la mirra perché Gesù è il grande medico capace di guarire e sanare le ferite e le piaghe dell'umanità, e avrebbe sconfitto la morte. Ecco il motivo della mirra.
Se fosse solo nato un Re, se fosse solo nato un Dio, avremmo poco da festeggiare.
Ma colui che è sceso dall'alto è un Re, e un Dio, che viene col balsamo della risurrezione, della salvezza, dell’adozione nella famiglia di Dio per chi crede in lui. Viene a Natale, per curare le tue e le mie ferite.
DOMANDE PER TE
» A chi ti rivolgi quando hai una ferita? Quale è il tuo medico?
» Quali ferite stai attendendo guariscano? Dove sono? Nel tuo fisico, o nel tuo cuore?
» In questo periodo di Natale incrocerai persone che portano con loro ferite fisiche o emotive. Come puoi aiutarle a capire che Gesù è disceso per guarirle?
0 commenti:
Posta un commento