“Maria chiese allʼangelo: «Ma come posso avere un bambino? Sono vergine». Lʼangelo rispose: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la forza di Dio ti coprirà con la sua ombra, perciò il tuo bimbo sarà assolutamente santo, il Figlio di Dio...».” (Luca 1:34-35 PV)
Essere vergini prima del matrimonio, all'epoca di Gesù, non era un optional; era un obbligo.. Non esserlo era un peccato, punito con la lapidazione. E' per questo che, ai genitori della sposa, era dovuto il lenzuolo della prima notte di nozze, dove c'erano le tracce del sangue causato dalla lacerazione dell'imene durante il primo rapporto: In tale modo, se il marito, per qualche motivo, avesse voluto disfarsi della moglie, non avrebbe potuto dire che non era giunta vergine al matrimonio, condannandola a morte, ed i genitori avrebbero potuto salvare la vita alla propria figlia.
Nella testa di Maria, tra tutte le altre cose, sicuramente girava anche l'idea che Giuseppe avrebbe potuto chiedere che fosse uccisa. Una gravidanza fuori del matrimonio la poneva in pericolo in una serie di modi. Ma perché Dio, allora, avrebbe dovuto mettere a rischio la vita di colei che aveva scelto per essere la portatrice di suo figlio?
Ciò che Dio stava facendo attraverso un concepimento senza un rapporto era legato a più fattori. Il primo era confermare le sue stesse parole, date al profeta Isaia, più di quattrocento anni prima:
“Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio e gli porrà nome Emmanuele.” (Isaia 7:14 ND)
Lo fa poi per stabilire l'origine divina del figlio che deve nascere: la forma che sceglie Isaia per dichiarare il nome di colui che sarebbe nato è אֵל ’êl, che è la forma contratta di עִמָּנוּאֵל ‘imânû’êl , Dio con noi: êl veniva spesso usato per indicare forza e potenza. Gesù nasce da una vergine non attraverso il gamete di un uomo, ma attraverso la stessa potenza che ha creato il mondo.
Ma Dio lo fa anche per affermare che colui che nasce è pienamente Dio, ma anche pienamente uomo; all'epoca non si conosceva la biologia, e nessuno sapeva che il carattere del nascituro è determinato dall'unione di due cromosomi, X e Y. Se il cromosoma Y è stato fornito direttamente da chi ha creato la biologia,, la X apparteneva a Maria stessa, a sancire che Dio era venuto non solo per redimerci, ma per fondere la sua natura divina con la nostra natura umana, così da divenire un tutt'uno indissolubile.
Come terzo motivo, lo fa per confermare la sua umanità, ma anche l'assenza di alcun peccato nel nascituro. Lo scrittore di Ebrei dice che
“...il nostro sommo sacerdote comprende le nostre debolezze, perché ha avuto le nostre stesse tentazioni, anche se non ha mai peccato.” (Ebrei 4:15 b PV).
Gesù non poteva nascere da Giuseppe, e poi riempirsi della natura divina; la natura pienamente umana lo avrebbe impedito; Giovanni dice che
“... Gesù è venuto come uomo per togliere i nostri peccati, e che in lui non cʼè peccato.” (1 Giovanni 3:5 PV).
E non poteva neppure nascere attraverso un rapporto prematrimoniale, che era, in se un peccato.
Attraverso queste tre verità Dio vuole farci sapere che ci ha visitato nella nostra fragilità e debolezza per salvarci dai nostri peccati; Paolo di che
“... mise da parte la sua straordinaria potenza e la sua gloria, assumendo lʼaspetto di un servo e diventando simile agli uomini, tanto da sembrare tale e quale a loro.” (Filippesi 2:7 PV)
Se Dio non fosse diventato come uno di noi, allora saremmo rimasti ciò che eravamo: morti nel peccato, figli dell'ira.
Invece, attraverso la nascita da una vergine, abbiamo ricevuto
“... lo Spirito di Dio che ci ha fatto diventare veri e propri figli di Dio, adottati in seno alla sua famiglia, figliuoli che lo chiamano«Padre mio!»” (Romani 8:15 b PV)
Seguendo la sua nascita spirituale, anche noi nasciamo tutti dallo Spirito. E seguiamo il primogenito della nuova creazione in cielo dove avremo gioia per sempre.
Cantiamo spesso “Gioia nel mondo a Natale”; e lo è davvero, perché il Signore è venuto!
DOMANDE PER TE
» Quale sentimento suscita in te il fatto che Dio sia sceso in terra per cercarti, trovarti, e lavare i tuoi peccati? Stupore? Gratitudine? Incredulità?
» Cosa ti dice della natura di Dio il fatto di sapere che la nascita di Gesù era stata profetizzata da Isaia quattrocento anni prima avvenisse davvero?
» C'è qualcuno o qualcuna attorno a te che dovrebbe ricordare o sapere che Dio stesso è venuto a Natale per fondersi alla nostra natura umana?
0 commenti:
Posta un commento